L’obbligo di stipulare un contratto di assicurazione RC professionale è imposto dall’art. 5 del Dpr 137/2012 del 7 agosto 2012, il quale disciplina non solo la categoria professionale di architetto, ma anche altre categorie tra cui commercialisti, ingegneri, geometri e medici. L’obbligo di sottoscrizione di una polizza assicurativa di Responsabilità Civile professionale si estende quindi ad ogni figura professionale che risulti iscritta ad un Albo Professionale, i quali assumendo l’incarico nei confronti dell’utente ne divengono civilmente responsabili. È quindi necessaria una copertura assicurativa attiva al momento dell’assunzione di incarico, al fine di garantire il lavoro effettuato e di indennizzare l’Assicurato nell’eventualità di richieste di risarcimento in arrivo da parte di terzi a seguito di errori o di omissioni registrate nel corso dell’attività svolta. L’iscrizione all’albo degli Architetti è disciplinata da una regia legge del 1923 e successive modifiche, le attività comprese nella copertura assicurativa sono quindi quelle consentite dalla legge e dai regolamenti che disciplinano l’esercizio della professione, ovvero ogni attività per la quale, a norma di legge, un Architetto iscritto all'Albo può emettere fattura.
L’obbligo di sottoscrizione di una polizza RC professionale, in quanto tale, prevede sanzioni in caso di mancato adempimento. Nei casi più gravi queste possono comprendere la sospensione e la successiva radiazione dall’Albo; in alternativa le sanzioni, stabilite dall’Ordine di appartenenza, prevedono un richiamo ufficiale e il pagamento di una sanzione pecuniaria, il cui importo viene stabilito in base alla gravità dell’infrazione.
Inoltre, l’attivazione di una copertura RC professionale è nel diretto interesse del professionista, che tutela in questo modo principalmente sé stesso, infatti il pagamento di un risarcimento richiesto da terzi potrebbe danneggiare notevolmente il proprio patrimonio finanziario.
Le polizze di Assicurazione sulla Responsabilità Civile dell’Architetto (R.C. Professionale Architetto) coprono i danni che la figura professionale regolarmente iscritta all’Albo degli Architetti può arrecare si propri clienti durante lo svolgimento della propria attività.
Le polizze proposte da Polizzamigliore.it sono complete e coprono tutte le attività svolte da un Architetto; qui di seguito elenchiamo alcune delle coperture più significative:
Le cause principali di richieste di risarcimento del danno da parte di terzi rientrano generalmente in queste categorie:
È necessario tenere a mente che le polizze precedentemente presentate non coprono le richieste di risarcimento derivanti da atti illeciti di cui l’assicurato era a conoscenza commessi prima della data di decorrenza della polizza, così come sono esclusi dalla copertura atti illeciti commessi da un assicurato non regolarmente iscritto all’Ordine o non autorizzato ad esercitare l’attività che la polizza garantisce e atti fraudolenti o dolosi commessi dall’assicurato stesso.
Per il cliente sarà però possibile tutelarsi da eventuali richieste di risarcimento inerenti ad errori od omissioni precedenti alla stipulazione del contratto, per i quali sia riconosciuto civilmente responsabile, avvalendosi della retroattività. In questo modo la polizza avrà una validità estesa al periodo precedente la data di attivazione della stessa, con un sovrappremio per le richieste oltre i 2 anni. Affinché la retroattività abbia validità l’assicurato dovrà dichiarare di non essere a conoscenza di tali atti illeciti.
La polizza RC professionale assicura non solo il singolo libero professionista, ma anche lo studio associato, l’associazione professionale o società di professionisti, oltre a tutto lo staff e ai collaboratori ovvero dipendenti, praticanti, apprendisti e consulenti.
La polizza standard prevede una durata di 12 mesi, con la possibilità per il cliente di optare per il rinnovo automatico. In ogni caso, in prossimità della scadenza della copertura i nostri consulenti assicurativi si premureranno di contattare il cliente al fine di espletare l’eventuale rinnovo della polizza.
L’importo minimo del massimale è adeguato alle normative vigenti e viene naturalmente stabilito assecondando le necessità del cliente. Le polizze prevedono una piccola franchigia, seppur inferiore alla media, e nessun scoperto in percentuale. L’importo della franchigia è legato alla compagnia assicurativa prescelta, oltre che al fatturato del professionista. Per quanto riguarda invece il premio di polizza, l’ammontare verrà stabilito sulla base dei massimali di garanzia richiesti, all’indice di rischio dell’attività assicurata, alle franchigie applicabili, ai precedenti assicurativi e al fatturato, per questo motivo al fine del calcolo di un preventivo sarà necessario indicare il fatturato dell’anno precedente.
Polizzamigliore.it confronta le migliori compagnie assicurative, proponendo sempre al cliente una soluzione personalizzata, valutandone esigenze e richieste.
I nostri clienti potranno avvalersi dell’assistenza di consulenti competenti e specializzati nel settore. I nostri consulenti saranno sempre reperibili per la risoluzione di eventuali problemi o per fornire chiarimenti, al fine di assecondare le esigenze dei nostri clienti in ogni momento.
Ci affidiamo alle migliori compagnie assicurative sul mercato, che vantano un’esperienza pluriennale nel settore, per offrire ai nostri clienti non solo i migliori prezzi, ma anche affidabilità e sicurezza, requisiti imprescindibili quando si tratta di sottoscrivere una polizza di Responsabilità Civile Professionale.
Punteggio: 4,01 / 5 di 524 voti
Pagina: /polizze-professionali/assicurazione-architetto-online.aspx